Un artista doppio
Alighiero&Boetti fu un importante artista italiano, nato a Torino il 16 dicembre 1940 e morto piuttosto giovane, a causa di un tumore al cervello, il 24 aprile 1994 a Roma. L’artista era affascinato dal tema del doppio, da cui deriva il suo nome d’arte: originariamente Alighiero Boetti, andò personalmente presso l’ufficio dell'Anagrafe ad aggiungere la "&". Viene ricordato come versatile, caleidoscopico e concettuale. La sua carriera artistica si compone infatti di varie opere ognuna diversa dalle altre, non solo per il tema, ma anche per il materiale usato e la tecnica di realizzazione. Molte vennero anche delegate ad altre mani, che avrebbero dovuto realizzarle seguendo sue indicazioni ben precise. Le sue opere sono esposte in numerosi musei italiani e internazionali come il MOMA di New York, il Tate di Londra e il Reina Sofia di Madrid.
Un artista doppio
Alighiero&Boetti fu un importante artista italiano, nato a Torino il 16 dicembre 1940 e morto piuttosto giovane, a causa di un tumore al cervello, il 24 aprile 1994 a Roma. L’artista era affascinato dal tema del doppio, da cui deriva il suo nome d’arte: originariamente Alighiero Boetti, andò personalmente presso l’ufficio dell'Anagrafe ad aggiungere la "&". Viene ricordato come versatile, caleidoscopico e concettuale. La sua carriera artistica si compone infatti di varie opere ognuna diversa dalle altre, non solo per il tema, ma anche per il materiale usato e la tecnica di realizzazione. Molte vennero anche delegate ad altre mani, che avrebbero dovuto realizzarle seguendo sue indicazioni ben precise. Le sue opere sono esposte in numerosi musei italiani e internazionali come il MOMA di New York, il Tate di Londra e il Reina Sofia di Madrid.