1
1968
A
Appropriation Art
Arte Concettuale
Arte Povera
Autoritratto
B
Black Power
C
Classicamente Contemporaneo
G
Glitch
H
Hip-Hop
I
Identità
Immersive
M
Minimal Art
Mono-Ha
Monocromo
N
Natura
Nudità
Numeri
O
Ombra
Optical Art
P
Performance
Provocazione
Q
Quotidianità
R
Relazioni
Ripetizione
S
Sofferenza
T
Teschio
U
Uomo - Scultura
V
Videoarte


Elmgreen&dragset
A
Adel Abdessemed
Eija-Liisa Ahtila
Shusaku Arakawa
B
Marcel Bascoulard
Hicham Berrada
Alighiero & Boetti
Troy Brauntuch
Marcel Broodthaers
James Lee Byars
C
Maurizio Cattelan
David Claerbout
Bruce Conner
John Coplans
D
Peter Fischli David Weiss
Peter Dreher
Marlene Dumas
E
Latifa Echakhch
F
Urs Fischer
Dan Flavin
Llyn Foulkes
Latoya Ruby Frazier
G
Vidya Gastaldon
Theaster Gates
General Idea
Gilbert & George
Robert Gober
Dominique Gonzalez-Foerster
Felix Gonzalez-Torres
Loris Gréaud
Mark Grotjahn
H
David Hammons
Damien Hirst
Roni Horn
Pierre Huyghe
I
Robert Irwin
J
Arthur Jafa
Ann Veronica Janssens
K
Edward Kienholz
Jeff Koons
Kurt Kranz
L
Bertrand Lavier
Julio Leparc
Sherrie Levine
Sol Lewitt
Urs Lüthi
M
Piero Manzoni
Mario Merz
Antoni Muntadas
Takashi Murakami
N
Bruce Nauman
Paulo Nazareth
O
Albert Oehlen
Roman Opalka
P
Philippe Parreno
Giuseppe Penone
Sigmar Polke
R
Carol Rama
Charles Ray
Martial Raysse
Lili Reynaud-Dewar
Bridget Riley
S
Anri Sala
Thomas Schütte
Cindy Sherman
Alina Szapocznikow
T
Claire Tabouret
Diana Thater
U
Lee Ufan
V
Danh Vo
W
Franz West
Doug Wheeler
Robert Whitman
Cerith Wyn Evans
Z
Zmskyuza Zmskyuza
palazzograssi
teens
artisti
temi
info
english
Urs
Fischer

tag opera

>Untitled

tag tema

Urs Fischer nasce a Zurigo, in Svizzera, il 2 maggio del 1973. Attualmente vive e lavora a Londra e New York ed è uno degli artisti e fotografi svizzeri contemporanei di maggior successo. Inizia la sua carriera studiando fotografia e design a Zurigo per poi trasferirsi ad Amsterdam all’età di diciannove anni, nel 1993; nel 1996 presenta per la prima volta le sue opere al pubblico. Nei successivi anni viaggia e si sposta di città in città, per poi stabilirsi definitivamente a New York dove collabora con altri artisti contemporanei, come Rudolf Stingel. Le sue mostre sono caratterizzate da varie opere di diversa natura e grandezza: dai collage, ai disegni fino ad istallazioni parietali a grandezza naturale. Le sue creazioni hanno la particolarità di spaziare campi e ambiti del tutto diversi (come l’editoria, il design, la scultura, la fotografia e la pittura) ma soprattutto di essere composte da materiali del tutto inusuali e inaspettati, per la cui lavorazione è necessaria una grandissima abilità tecnica e manualità. Celebri sono le sue “sculture candela “, opere composte per la maggior parte da cera e che durante le mostre vengono accese come vere e proprie candele: sono quindi destinate a sciogliersi man mano, rendendo l’opera continuamente diversa agli occhi dello spettatore.


Condividi


Urs Fischer nasce a Zurigo, in Svizzera, il 2 maggio del 1973. Attualmente vive e lavora a Londra e New York ed è uno degli artisti e fotografi svizzeri contemporanei di maggior successo. Inizia la sua carriera studiando fotografia e design a Zurigo per poi trasferirsi ad Amsterdam all’età di diciannove anni, nel 1993; nel 1996 presenta per la prima volta le sue opere al pubblico. Nei successivi anni viaggia e si sposta di città in città, per poi stabilirsi definitivamente a New York dove collabora con altri artisti contemporanei, come Rudolf Stingel. Le sue mostre sono caratterizzate da varie opere di diversa natura e grandezza: dai collage, ai disegni fino ad istallazioni parietali a grandezza naturale. Le sue creazioni hanno la particolarità di spaziare campi e ambiti del tutto diversi (come l’editoria, il design, la scultura, la fotografia e la pittura) ma soprattutto di essere composte da materiali del tutto inusuali e inaspettati, per la cui lavorazione è necessaria una grandissima abilità tecnica e manualità. Celebri sono le sue “sculture candela “, opere composte per la maggior parte da cera e che durante le mostre vengono accese come vere e proprie candele: sono quindi destinate a sciogliersi man mano, rendendo l’opera continuamente diversa agli occhi dello spettatore.


Condividi





codice etico