tag opera
Fin dal Medioevo il teschio ha sempre rappresentato un avvertimento spaventoso. Presente nei dipinti di nature morte, ai piedi della croce nella pittura sacra o nelle scene di vita quotidiana dei pittori del Seicento, il teschio ricorda la fragilità dell’esistenza umana e fa riflettere sull’uomo e sul suo destino. Con il teschio si critica la Vanitas, cioè le cose superflue della vita, inutili e viziose. Come abiti, gioielli, borse, foulard e tatuaggi? Proprio così. Ma incredibilmente oggi il teschio pullula proprio su questi oggetti. Ricordando la morte, il teschio è simbolo delle tenebre, per questo motivo i giovani punk, gothic e dark lo fanno loro negli anni '80. Da questo momento diventa una presenza fissa nel mondo della moda; lo stilista Alexander McQueen addirittura crea abiti trasgressivi tempestati di crani umani. Anche gli artisti fanno la loro parte. Dal teschio formato da sette corpi femminili nudi del pittore Salvador Dalì a quello tempestato di diamanti di Damien Hirst; dagli “skulls & crossbones” tatuati sui bicipiti dei bikers alle calaveras messicane, colorate e floreali, che ornano i corpi degli hipster. Teschiofili di tutto il mondo unitevi!
Fin dal Medioevo il teschio ha sempre rappresentato un avvertimento spaventoso. Presente nei dipinti di nature morte, ai piedi della croce nella pittura sacra o nelle scene di vita quotidiana dei pittori del Seicento, il teschio ricorda la fragilità dell’esistenza umana e fa riflettere sull’uomo e sul suo destino. Con il teschio si critica la Vanitas, cioè le cose superflue della vita, inutili e viziose. Come abiti, gioielli, borse, foulard e tatuaggi? Proprio così. Ma incredibilmente oggi il teschio pullula proprio su questi oggetti. Ricordando la morte, il teschio è simbolo delle tenebre, per questo motivo i giovani punk, gothic e dark lo fanno loro negli anni '80. Da questo momento diventa una presenza fissa nel mondo della moda; lo stilista Alexander McQueen addirittura crea abiti trasgressivi tempestati di crani umani. Anche gli artisti fanno la loro parte. Dal teschio formato da sette corpi femminili nudi del pittore Salvador Dalì a quello tempestato di diamanti di Damien Hirst; dagli “skulls & crossbones” tatuati sui bicipiti dei bikers alle calaveras messicane, colorate e floreali, che ornano i corpi degli hipster. Teschiofili di tutto il mondo unitevi!