1
1968
A
Appropriation Art
Arte Concettuale
Arte Povera
Autoritratto
B
Black Power
C
Classicamente Contemporaneo
H
Hip-Hop
I
Immersive
Installazione
M
Minimal Art
Mono-Ha
Monocromo
N
Natura
Numeri
O
Ombra
Optical Art
P
Performance
Provocazione
S
Sofferenza
T
Teschio
V
Videoarte


Elmgreen&dragset
A
Adel Abdessemed
Eija-Liisa Ahtila
Shusaku Arakawa
B
Troy Brauntuch
James Lee Byars
C
Maurizio Cattelan
David Claerbout
Bruce Conner
D
Peter Fischli David Weiss
Peter Dreher
Marlene Dumas
E
Latifa Echakhch
F
Dan Flavin
Llyn Foulkes
G
Vidya Gastaldon
Theaster Gates
General Idea
Gilbert & George
Dominique Gonzalez-Foerster
Felix Gonzalez-Torres
Loris Graud
Mark Grotjahn
H
David Hammons
Roni Horn
Pierre Huyghe
I
Robert Irwin
K
Jeff Koons
L
Bertrand Lavier
Julio Leparc
Sherrie Levine
Sol Lewitt
M
Piero Manzoni
Mario Merz
Antoni Muntadas
Takashi Murakami
N
Bruce Nauman
O
Roman Opalka
P
Philippe Parreno
Giuseppe Penone
Sigmar Polke
R
Charles Ray
Martial Raysse
Bridget Riley
S
Thomas Schtte
T
Claire Tabouret
Diana Thater
U
Lee Ufan
V
Danh Vo
W
Franz West
Doug Wheeler
Robert Whitman
palazzograssi
teens
artisti
temi
gioca
info
english

General Idea

tag opera

>White AIDS #1 (red), White AIDS #2, (green), White AIDS #3 (blue)

tag tema

Usare il potere della comunicazione per portare alla ribalta temi tabù: questo è l’obiettivo principale di General Idea, un collettivo molto attivo negli anni ‘80 composto da tre artisti americani – Felix Partz, Jorge Zontal e AA Bronson – di cui solo l’ultimo è ancora vivo. La loro arte nasce dalle ricadute della pop art, un movimento artistico degli anni ‘60 che tratta temi come lo spettacolo, i media e la pubblicità. Non a caso le prime opere di General Idea non sono dipinti o sculture ma cartoline, stampe, manifesti, carta da parati, palloncini e altri oggetti cheap e souvenir. L’arte di General Idea è “virale” prima che questa parola assumesse il significato che ha oggi: le loro opere e i relativi messaggi sono virus che si infiltrano dappertutto contagiando le nostre menti come una specie di epidemia. Ironiche e serie allo stesso tempo, possono sembrare leggere ma parlano di argomenti importanti sensibilizzando il pubblico in maniera molto diretta. 


Condividi


Usare il potere della comunicazione per portare alla ribalta temi tabù: questo è l’obiettivo principale di General Idea, un collettivo molto attivo negli anni ‘80 composto da tre artisti americani – Felix Partz, Jorge Zontal e AA Bronson – di cui solo l’ultimo è ancora vivo. La loro arte nasce dalle ricadute della pop art, un movimento artistico degli anni ‘60 che tratta temi come lo spettacolo, i media e la pubblicità. Non a caso le prime opere di General Idea non sono dipinti o sculture ma cartoline, stampe, manifesti, carta da parati, palloncini e altri oggetti cheap e souvenir. L’arte di General Idea è “virale” prima che questa parola assumesse il significato che ha oggi: le loro opere e i relativi messaggi sono virus che si infiltrano dappertutto contagiando le nostre menti come una specie di epidemia. Ironiche e serie allo stesso tempo, possono sembrare leggere ma parlano di argomenti importanti sensibilizzando il pubblico in maniera molto diretta. 


Condividi





codice etico