1
1968
A
Appropriation Art
Arte Concettuale
Arte Povera
Autoritratto
B
Black Power
C
Classicamente Contemporaneo
G
Glitch
H
Hip-Hop
I
Identità
Immersive
M
Minimal Art
Mono-Ha
Monocromo
N
Natura
Nudità
Numeri
O
Ombra
Optical Art
P
Performance
Provocazione
Q
Quotidianità
R
Relazioni
Ripetizione
S
Sofferenza
T
Teschio
U
Uomo - Scultura
V
Videoarte


Elmgreen&dragset
A
Adel Abdessemed
Eija-Liisa Ahtila
Shusaku Arakawa
B
Marcel Bascoulard
Hicham Berrada
Alighiero & Boetti
Troy Brauntuch
Marcel Broodthaers
James Lee Byars
C
Maurizio Cattelan
David Claerbout
Bruce Conner
John Coplans
D
Peter Fischli David Weiss
Peter Dreher
Marlene Dumas
E
Latifa Echakhch
F
Urs Fischer
Dan Flavin
Llyn Foulkes
Latoya Ruby Frazier
G
Vidya Gastaldon
Theaster Gates
General Idea
Gilbert & George
Robert Gober
Dominique Gonzalez-Foerster
Felix Gonzalez-Torres
Loris Gréaud
Mark Grotjahn
H
David Hammons
Damien Hirst
Roni Horn
Pierre Huyghe
I
Robert Irwin
J
Arthur Jafa
Ann Veronica Janssens
K
Edward Kienholz
Jeff Koons
Kurt Kranz
L
Bertrand Lavier
Julio Leparc
Sherrie Levine
Sol Lewitt
Urs Lüthi
M
Piero Manzoni
Mario Merz
Antoni Muntadas
Takashi Murakami
N
Bruce Nauman
Paulo Nazareth
O
Albert Oehlen
Roman Opalka
P
Philippe Parreno
Giuseppe Penone
Sigmar Polke
R
Carol Rama
Charles Ray
Martial Raysse
Lili Reynaud-Dewar
Bridget Riley
S
Anri Sala
Thomas Schütte
Cindy Sherman
Alina Szapocznikow
T
Claire Tabouret
Diana Thater
U
Lee Ufan
V
Danh Vo
W
Franz West
Doug Wheeler
Robert Whitman
Cerith Wyn Evans
Z
Zmskyuza Zmskyuza
palazzograssi
teens
artisti
temi
info
english
Martial
Raysse

tag opera

>Raysse Beach

>Sculturine

>Made in Japan

>Coco mato – Vol à jamais

tag tema

Martial Raysse nasce nel 1936 in Francia. Quando scoppia la seconda guerra mondiale è ancora un bambino, mentre l’Europa si riprende dagli orrori della guerra è appena adolescente. Negli anni ‘60 è un ragazzo che va al cinema e vede Marilyn Monroe, ascolta il rock and roll e alla tv guarda i primi spot pubblicitari a colori. Cresce nel sud della Francia, frequenta Nizza e si diverte con i suoi amici artisti sulle spiagge della Costa Azzurra, balla nei locali più in voga del momento con le insegne al neon e le luci stroboscopiche. Ma non esiste solo la vita mondana; Martial ama anche studiare: fin da giovanissimo compone poesie e a 20 anni si iscrive all’università di Lettere a Nizza. Si appassiona alla storia dell’arte, soprattutto quella francese e italiana: Giotto, Leonardo da Vinci, il Pollaiolo sono gli artisti che preferisce. A un certo punto decide di abbandonare gli studi e di dedicarsi all’arte: comincia a fare i primi disegni astratti ma capisce subito che gli interessa qualcos’altro. Scopre il fascino di un materiale nuovo, quasi sconosciuto fino a quel momento, la plastica. Setaccia negozi e supermercati in cerca degli oggetti più popolari e colorati, che usa per tele, sculturine, installazioni, assemblaggi e dipinti a tre dimensioni. Copia capolavori della storia dell’arte ma sostituisce i colori delicati degli originali con tinte squillanti e contrastanti: trasforma l’odalisca di Ingres in una donna seducente, Brigitte Bardot in una figura sacra da venerare. Crea finte spiagge con materassini gonfiabili e juke-box, dirige film psichedelici popolati da personaggi bizzarri, assembla oggetti trovati per strada o sulla spiaggia e aggiunge alle tele tubi al neon di tutti i colori. In America scopre la pop art, frequenta la beat generation, prova droghe allucinogene e chiude in scatole di legno funghetti e mondi psichedelici. In poche parole si diverte con l’arte, inserendo nelle sue opere i temi e gli oggetti caratteristici degli anni in cui vive. Ma πάντα ῥεῖ, tutto scorre, e negli anni '80 Martial è un uomo adulto, stanco della cultura pop e della sua superficialità. Comincia così a dedicarsi all’arte “tradizionale”, quella fatta con bronzo, tempera e grandi tele. I colori sono sempre più scuri e le composizioni riprendono scene sacre (l’ultima cena) o mitologiche, (la storia di bacco, il dio del vino), sempre reinterpretate con ironia e leggerezza. Se prima ritraeva star del cinema e delle riviste, in questi anni dipinge persone comuni, amici e familiari. E quando non ha un modello a portata di mano, si mette in posa e realizza degli autoritratti. Martial ha cambiato vita, è diventato introspettivo e profondo: vive nella campagna francese, spesso da solo. Ora per lui tutto quello che conta è dipingere e solo dipingere. 


Condividi


Martial Raysse nasce nel 1936 in Francia. Quando scoppia la seconda guerra mondiale è ancora un bambino, mentre l’Europa si riprende dagli orrori della guerra è appena adolescente. Negli anni ‘60 è un ragazzo che va al cinema e vede Marilyn Monroe, ascolta il rock and roll e alla tv guarda i primi spot pubblicitari a colori. Cresce nel sud della Francia, frequenta Nizza e si diverte con i suoi amici artisti sulle spiagge della Costa Azzurra, balla nei locali più in voga del momento con le insegne al neon e le luci stroboscopiche. Ma non esiste solo la vita mondana; Martial ama anche studiare: fin da giovanissimo compone poesie e a 20 anni si iscrive all’università di Lettere a Nizza. Si appassiona alla storia dell’arte, soprattutto quella francese e italiana: Giotto, Leonardo da Vinci, il Pollaiolo sono gli artisti che preferisce. A un certo punto decide di abbandonare gli studi e di dedicarsi all’arte: comincia a fare i primi disegni astratti ma capisce subito che gli interessa qualcos’altro. Scopre il fascino di un materiale nuovo, quasi sconosciuto fino a quel momento, la plastica. Setaccia negozi e supermercati in cerca degli oggetti più popolari e colorati, che usa per tele, sculturine, installazioni, assemblaggi e dipinti a tre dimensioni. Copia capolavori della storia dell’arte ma sostituisce i colori delicati degli originali con tinte squillanti e contrastanti: trasforma l’odalisca di Ingres in una donna seducente, Brigitte Bardot in una figura sacra da venerare. Crea finte spiagge con materassini gonfiabili e juke-box, dirige film psichedelici popolati da personaggi bizzarri, assembla oggetti trovati per strada o sulla spiaggia e aggiunge alle tele tubi al neon di tutti i colori. In America scopre la pop art, frequenta la beat generation, prova droghe allucinogene e chiude in scatole di legno funghetti e mondi psichedelici. In poche parole si diverte con l’arte, inserendo nelle sue opere i temi e gli oggetti caratteristici degli anni in cui vive. Ma πάντα ῥεῖ, tutto scorre, e negli anni '80 Martial è un uomo adulto, stanco della cultura pop e della sua superficialità. Comincia così a dedicarsi all’arte “tradizionale”, quella fatta con bronzo, tempera e grandi tele. I colori sono sempre più scuri e le composizioni riprendono scene sacre (l’ultima cena) o mitologiche, (la storia di bacco, il dio del vino), sempre reinterpretate con ironia e leggerezza. Se prima ritraeva star del cinema e delle riviste, in questi anni dipinge persone comuni, amici e familiari. E quando non ha un modello a portata di mano, si mette in posa e realizza degli autoritratti. Martial ha cambiato vita, è diventato introspettivo e profondo: vive nella campagna francese, spesso da solo. Ora per lui tutto quello che conta è dipingere e solo dipingere. 


Condividi





codice etico