DETTO TRA NOI 1
DETTO TRA NOI 2
Per parlare di un tema importante come l’AIDS i General Idea partono da “LOVE” di Robert Indiana, un’opera così famosa da circolare ovunque, riprodotta su ogni genere di souvenir dalle t-shirt alle tazze. Poi sostituiscono alle quattro lettere LOVE, la parola AIDS, conservandone il carattere e i colori. Anche AIDS, come LOVE, deve diventare un elemento riconoscibile da tutti, deve trasformarsi in un’icona. Il loro intento è chiarissimo. L’epidemia AIDS arriva negli Stati Uniti agli inizi degli anni ‘80. Invece di prendere misure immediate per informare i cittadini e impedire il contagio, le istituzioni politiche per molti anni fingono di non vedere riducendo il problema a una questione limitata agli ambienti omosessuali. Di fronte a quest’atteggiamento, i General Idea non stanno a guardare e decidono di fare esattamente il contrario: diffondere la conoscenza della malattia normalizzando l’uso della parola AIDS. Abituati da sempre a usare colori molto vivaci (blu, verde, rosso), dopo che a due membri del gruppo viene diagnosticato l’AIDS, i General Idea cominciano a ricoprire le loro opere di uno strato di bianco, simbolo del silenzio e l’indifferenza che avvolge la malattia.