1
1968
A
Appropriation Art
Arte Concettuale
Arte Povera
Autoritratto
B
Black Power
C
Classicamente Contemporaneo
H
Hip-Hop
I
Immersive
Installazione
M
Minimal Art
Mono-Ha
Monocromo
N
Natura
Numeri
O
Ombra
Optical Art
P
Performance
Provocazione
S
Sofferenza
T
Teschio
V
Videoarte


Elmgreen&dragset
A
Adel Abdessemed
Eija-Liisa Ahtila
Shusaku Arakawa
B
Troy Brauntuch
James Lee Byars
C
Maurizio Cattelan
David Claerbout
Bruce Conner
D
Peter Fischli David Weiss
Peter Dreher
Marlene Dumas
E
Latifa Echakhch
F
Dan Flavin
Llyn Foulkes
G
Vidya Gastaldon
Theaster Gates
General Idea
Gilbert & George
Dominique Gonzalez-Foerster
Felix Gonzalez-Torres
Loris Gră©aud
Mark Grotjahn
H
David Hammons
Roni Horn
Pierre Huyghe
I
Robert Irwin
K
Jeff Koons
L
Bertrand Lavier
Julio Leparc
Sherrie Levine
Sol Lewitt
M
Piero Manzoni
Mario Merz
Antoni Muntadas
Takashi Murakami
N
Bruce Nauman
O
Roman Opalka
P
Philippe Parreno
Giuseppe Penone
Sigmar Polke
R
Charles Ray
Martial Raysse
Bridget Riley
S
Thomas SchăĽtte
T
Claire Tabouret
Diana Thater
U
Lee Ufan
V
Danh Vo
W
Franz West
Doug Wheeler
Robert Whitman
palazzograssi
teens
artisti
temi
gioca
info
english
Sofferenza

tag artista

>Marlene Dumas

>Adel Abdessemed

tag opera

>Mamma Roma

>Angels in uniform

>Dècor

Molti artisti parlano della violenza e della sofferenza del mondo contemporaneo come di cose che fanno parte della vita. La sofferenza è parte del mistero umano, la si può sussurrare, raccontare, gridare, negare, reprimere. Con la loro sensibilitĂ , con la capacitĂ  di vedere oltre le apparenze e con le loro abilitĂ  manuali, gli artisti la sanno rappresentare in modo intenso e profondo. Anche Giacomo Leopardi la pensava allo stesso modo. Nel testo intitolato “Un giardino di sofferenza”, scritto nel 1826 e raccolto nello “Zibaldone”, Leopardi ci racconta come dietro l'apparente bellezza di un giardino verdeggiante si nasconde una crudele realtĂ  di dolore e sofferenza e una lotta spietata tra gli esseri viventi che lo popolano. Video  Â©PGTEENS


Condividi


Molti artisti parlano della violenza e della sofferenza del mondo contemporaneo come di cose che fanno parte della vita. La sofferenza è parte del mistero umano, la si può sussurrare, raccontare, gridare, negare, reprimere. Con la loro sensibilità, con la capacità di vedere oltre le apparenze e con le loro abilità manuali, gli artisti la sanno rappresentare in modo intenso e... continua...





codice etico